Corso di Laurea in Matematica e Applicazioni

Corso di laurea Magistrale in Matematica e Applicazioni

 

Trasferimento delle Tecnologie Matematiche per l'Innovazione (Edizione 2023)

Lo Sportello Matematico per l'Innovazione e le Imprese sta organizzando la nuova Edizione del corso in “Trasferimento delle Tecnologie Matematiche per l’Innovazione”. Il corso si svolgerà in modalità online da lunedì 4 Settembre a venerdì 8 Settembre 2023.  

Il corso è rivolto principalmente a studenti e laureandi (laurea magistrale) in Scienze Matematiche e FisicheIngegneriaEconomiaInformatica e Statistica, con l'obiettivo di formare la figura professionale dell'Esperto in Trasferimento delle Scienze e Tecnologie Matematiche per l’Innovazione (in breve: Traduttore Tecnologico). 
Tale figura nasce per facilitare la comunicazione e promuovere collaborazioni tra imprese e centri di ricerca. Grazie alla sua formazione interdisciplinare, il Traduttore Tecnologico può dialogare sia con imprese che con Centri di Ricerca specializzati in Tecnologie Matematiche.
Facilita l'incontro tra i bisogni tecnologici delle PMI e le competenze nelle Scienze e Tecnologie Matematiche disponibili nel sistema della ricerca pubblica e privata. Promuove un numero crescente di collaborazioni per apportare benefici tangibili alle imprese.

Per informazioni: www.corsotraduttoretecnologico.it

Modalità di presentazione delle domande

Per presentare domanda di partecipazione, è sufficiente cliccare QUI e compilare il form corrispondente, allegando il proprio CV aggiornato ed una lettera motivazionale di autopresentazione.

Termine di presentazione delle domande di partecipazione: 31 Maggio 2023.

Entro il 7 Giugno 2023 verrà comunicato l'esito della selezione e l'eventuale ammissione al corso.

Sono invitati a presentare domanda anche coloro che discuteranno la tesi triennale entro il 31 Luglio 2023.

Contenuti del Corso

  • Tecnologie Matematiche: cosa sono, come vengono applicate nelle imprese, tendenze del mercato della Ricerca e Innovazione, Prototipazione Virtuale e Digital Twinning.
  • Trasferimento Tecnologico: contesto italiano ed internazionale, settori industriali, esperienze di successo e strategie di comunicazione.
  • Gestione dell'Innovazione: concetti, fonti, forme, modelli ed ecosistemi dell'innovazione, Open Innovation e rapporto con la Proprietà Intellettuale
  • Sistemi di Supporto alle Decisioni e Ricerca Operativa: abilitare il potenziale delle Tecnologie Matematiche nel Management.
  • Attori e Strutture Organizzative: Best practices, il ruolo dello Sportello Matematico in Italia ed in Europa.

Sbocchi professionali

  • Partecipazione a Progetti Europei su Tecnologie Matematiche per l’Innovazione.
  • Uffici di Trasferimento Tecnologico e Valorizzazione della Ricerca presso Università e Centri di Ricerca.
  • Area Ricerca e Innovazione presso imprese manifatturiere e di servizi.