INIZIATIVE 2021-2022
12 Maggio 2022
Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica
https://may12.womeninmaths.org
Giovedì 12 maggio 2022 - ore 15:30
Saluti
Piermarco Cannarsa, Presidente dell’Unione Matematica Italiana
Claudio Pettinari, Rettore UNICAM
Barbara Re, Pro Rettrice UNICAM
Relatrici
Valeria Patera (regista, attrice, drammaturga)
La maga dei numeri
Alice Milani (fumettista e curatrice della collana Rami, BeccoGiallo)
Matematica e avventura, l’incredibile vita di Sofia Kovalewskaya a fumetti
Qui, per la locandina in pdf
Qui, per consultare la registrazione
14 Marzo 2022
Festa del Pi Greco
Introduzione: Sonia L’Innocente (UNICAM)
ore 15:30
Numeri in giallo, Morto Due Volte
Attori a sorpresa
ore 15:50
Marco Andreatta (Trento)
Archimede, l'arte della misura
L'incontro sarà svolti a distanza; per partecipare, bisogna collegarsi al link
https://unicam.webex.com/meet/sonia.linnocente
I partecipanti esterni a Unicam potranno accedere senza problemi all'indirizzo indicato, indicando il proprio nome e cognome ed un indirizzo di posta elettronica.
Marco Andreatta È professore ordinario di Geometria all’Università di Trento, dove è anche direttore del Centro Internazionale di Ricerche Matematiche (CIRM). È stato presidente del MUSE, Museo delle Scienze della stessa città. Con il Mulino ha pubblicato «La forma delle cose. L’alfabeto della geometria» (2019).
Sunto: Misurare lo spazio è cruciale per il nostro processo di conoscenza. Archimede è un pioniere della geometria, nella sua accezione più letterale di «misura della terra». Primo nel misurare enti curvi nello spazio e nel calcolare la superficie e il volume della sfera, fu geniale nel metodo, che affascinò tutti i grandi protagonisti della scienza moderna: da Galileo che ne riprenderà le dimostrazioni con una sensibilità nuova, a Gauss che ne estende i calcoli con conseguenze mirabolanti, fino a Einstein che con la sua Equazione di campo scopre una delle formule più famose della storia del pensiero scientifico, un’espressione che può essere pensata come la versione contemporanea della formula di Archimede.
Qui, per la locandina in pdf
Qui, per consultare la registrazione
4 Marzo -18 Marzo -1 Aprile 2022
Matematica al primo ciclo
Venerdì 04 marzo
ore 15.30. saluti
Claudio Pettinari, Rettore Unicam
Cristina Sabena (Università di Torino),
Raffaele Casi (Università di Torino e Istituto Comprensivo Andezeno, Torino),
Chiara Pizzarelli (Istituto Comprensivo Alberti-Salgari, Torino)
Di decori, di scale e di spirali: matematica in contesti informali (attivtà)
Daniele Pasquazi(LSS Touschek, Grottaferrata / Università Roma Tor Vergata)
La geometria intuitiva di Leonardo Da Vinci (slides)
Qui, per consultare la registrazione dell'incontro.
Venerdì 18 marzo
ore 15.30. Antonella Castellini (I. C. 1 Poggibonsi)
Algebra con occhi e mani (slides)
Andrea Maffia (Università di Pavia)
Il gioco come modalità collaborativa per apprendere la matematica (slides)
Qui, per consultare la registrazione dell'incontro
venerdì 01 aprile ore 15.30.
Sofia Sabatti (I. C. Colombo, Venezia)
I problemi? Una risorsa (slides)
Sandro Campigotto
(ISIS Magrini-Marchetti, Gemona del Friuli)
Il progetto PhiQuadro e le gare a squadre (Qualche esempio di gara)
Qui, per consultare la registrazione dell'incontro
In cooperazione col Piano Formazione docenti in servizio a. s. 2020-21, USR Marche, Percorso STEM Matematica - Secondaria I grado.
I seminari saranno svolti a distanza; per partecipare, bisogna collegarsi al link
https://unicam.webex.com/meet/sonia.linnocente
I partecipanti esterni a Unicam potranno accedere senza problemi all'indirizzo indicato, indicando il proprio nome e cognome ed un indirizzo di posta elettronica.
Qui, per la locandina in pdf
GLI ABSTRACT
CRISTINA SABENA, RAFFAELE CASI, CHIARA PIZZARELLI.. Nel seminario presenteremo l’idea di educazione matematica informale, dove si esplorano spazi di apprendimento diversi dalla scuola e si vivono esperienze con la matematica diverse da quelle tradizionali offerte dall'istituzione scolastica. Per esempio si può osservare, danzare e disegnare spirali in un museo civico dall’architettura barocca, come Palazzo Madama a Torino. Si possono esplorare affascinanti macchine ispirate dalla storia della matematica, per porsi domande, fare ipotesi e cercare spiegazioni. Siamo convinti che l’educazione matematica informale abbia un grande potenziale nel trasmettere visioni alternative della matematica e nel coinvolgere tutti gli studenti abbinando la creatività alla ‘ricerca dei perché’ che caratterizza la matematica. Nel seminario offriremo inoltre alcuni spunti didattici adatti anche per un più classico ambiente scolastico.
DANIELE PASQUAZI. Gli studi sulla quadratura di superfici, testimoniati dalle tantissime figure geometriche raccolte nel Codice Atlantico, evidenziano l'approccio geometrico di Leonardo prettamente intuitivo e non vincolato a formalismi, molto vicino al pensiero dei preadolescenti. Al fine di sviluppare negli studenti gli aspetti dinamici dell'approccioleonardesco, particolarmente utili nello studio delle figure concernentiproblemi geometrici, sono state ideate attività seguendo un quadroteorico di ricerca in didattica della matematica. Queste sicaratterizzano per l'uso di strumenti didattici matematici innovativisimulanti figure geometriche. L'interazione con tali strumenti aiuta lostudente, in un ambiente laboratoriale, a sviluppare un pensierorazionale, anche se ancora non formale, attraverso congetture everifiche immediate.
ANTONELLA CASTELLINI. L’algebra, per consuetudine, viene introdotta nel primo ciclo solo nella classe terza della scuola secondaria di secondo grado e consiste principalmente nel calcolo letterale con monomi e polinomi e nella risoluzione di equazioni di primo grado. Ciò nonostante il passaggio alla scuola secondaria di secondo grado presenta in questo ambito, alcune difficoltà molto frequenti, legate anche al fatto che gli esercizi proposti sono spesso puri allenamenti di manipolazione di espressioni sia nella terza che nella successiva prima classe del superiore. Se,fin dalla primaria, si operasse con l’aritmetica in un’ottica algebrica forse molti ostacoli sarebbero superabili. Si propongono quindi alcune attività facilmente realizzabili in classe, che puntano sugli aspetti fondamentali dell’algebra ovvero generalizzare e modellizzare, portando gli alunni a dare significato a molte delle procedure che spesso si riducono a pure tecnicismi.
ANDREA MAFFIA. L'uso del gioco nell'insegnamento della matematica non è sicuramente una novità, ma spesso il gioco competitivo è stato privilegiato rispetto a quello collaborativo. Usando gli escape game come esempio paradigmatico, si rifletterà sulle potenzialità del gioco collaborativo nel contesto della matematica della scuola secondaria di primo grado. In particolare, si noterà quanto importante sia il ruolo dell'insegnante nel promuovere attività di problem-solving che siano effettivamente tali, ovvero nel far desistere gli studenti dal riproporre i comportamenti stereotipati tipici degli esercizi.
17 Dicembre 2021
Buon Natalef
15.30 Attori a sorpresa
Numeri in giallo. Il numero
Dialogo tra un numero e un funzionario
15.50 Marco Malvaldi
dS/dt 0. Il secondo principio
Presentazione del libro sul secondo principio della termodinamica
Il seminario sarà svolo a distanza; per partecipare, bisogna collegarsi al link
https://unicam.webex.com/meet/sonia.linnocente
I partecipanti esterni a Unicam potranno accedere senza problemi all'indirizzo indicato, indicando il proprio nome e cognome ed un indirizzo di posta elettronica.
Si ringrazia Gian Marco Todesco per le immagini dei poliedri stellati che compiaiono sulla locandina.
Qui per la locandina in pdf.
Due bandi
L'iscrizione è possibile dal’1 al 30 settembre. Allego bando e modulo per la domanda, comunque presenti sul sito
http://www.unicam.it/bandi/attivi/Corsi%20di%20aggiornamento%20professionale
INIZIATIVE 2021
6-8 Ottobre 2021
COMUNICAMAT Terza Edizione
9-10 Settembre 2021
Convegno nazionale online dei Licei Matematici
Cliccare qui per il materiale del laboratorio Giocare con le equazioni: un'esperienza di PCTO, P. Palestini, C. Toffalori, G. Zucchini
9 Giugno 2021
https://unicam.webex.com/meet/sonia.linnocente
Qui, per scaricare la locandina in pdf.
26 Maggio 2021
Il seminario saranno svolti a distanza; per partecipare, bisogna collegarsi al link
https://unicam.webex.com/meet/sonia.linnocente
I partecipanti esterni a Unicam potranno accedere senza problemi all'indirizzo indicato, indicando il proprio nome e cognome ed un indirizzo di posta elettronica.
12 Maggio 2021
Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica
https://may12.womeninmaths.org
Mercoledì 12maggio 2021 ore 15:30
Saluti
Claudio Pettinari, Rettore UNICAM
Barbara Re, Pro Rettrice UNICAM
Relatrici
Elisabetta Strickland, (Roma Tor Vergata) Emmy Amalie Noether, la donna che stupì Einstein
Alessandra Fiocca, (Ferrara) Sulla corrispondenza di Sophie Germain
________________________________________
16 Aprile -7 Maggio - 21 Maggio 2021
Matematica al primo ciclo
16 Aprile, ore 15.30. Esperienze didattiche 1
- Pietro Di Martino (Pisa), Riflettere sugli obiettivi dell’educazione matematica al primo ciclo (Le slides)
- Francesca Tovena (Roma Torvergata), Massimo comune denominatore e minimo comune multiplo: una introduzione tra algebra e geometria (Le slides)
- Antonella Castellini (Colle Val D'Elsa), La didattica laboratoriale
Per la REGISTRAZIONE del primo pomeriggio, cliccare qui.
7 Maggio, ore 15.30. Disagi dell’apprendimento
- Anna Baccaglini-Frank (Pisa) Come sono fatti gli studenti con “difficoltà di apprendimento in matematica”? Dalla disomogeneità della popolazione all'uso di pratiche didattiche inclusive (Slides)
- Rosetta Zan (Pisa) L’atteggiamento negativo verso la matematica: una causa di difficoltà che è importante conoscere per poter intervenire in modo mirato (Slides)
- Elisabetta Robotti (Genova) Attività inclusive in matematica: come e perché realizzarle
Per la REGISTRAZIONE del secondo pomeriggio, cliccare qui.
21 Maggio: Esperienze didattiche 2
- Francesco Saverio Tortoriello (Salerno) , Dal Liceo Matematico alle Medie Matematiche: stato dell'arte e proposte didattiche
- Francesca Morselli (Genova) , Monica Testera (I. C. Calcare, Savona, Premio Cotoneschi UMI 2020, Argomentare nella scuola secondaria di primo grado: come e perchè
- Antonietta Esposito (Salerono) , L’utilizzo degli artefatti nelle Medie Matematiche
Per la REGISTRAZIONE del terzo pomeriggio, cliccare qui
I seminari saranno svolti a distanza; per partecipare, bisogna collegarsi al link
https://unicam.webex.com/meet/sonia.linnocente
I partecipanti esterni a Unicam potranno accedere senza problemi all'indirizzo indicato, indicando il proprio nome e cognome ed un indirizzo di posta elettronica.
Qui, per scaricare la locandina in pdf.
______
Presentazioni
Pietro Di Martino, Riflettere sugli obiettivi dell’educazione matematica al primo ciclo
Presentazione. Le Indicazioni Nazionali del primo ciclo fissano obiettivi di un percorso in matematica di almeno 8 anni. La riflessione su tali obiettivi è fondamentale per il successo formativo del percorso e porta con sé altre riflessioni, come quelle legate alla verticalità/discontinuità dell’educazione e alla coerenza delle scelte didattiche in matematica.
Francesca Tovena, Massimo comune denominatore e minimo comune multiplo: una introduzione tra algebra e geometria
Presentazione. Rappresentando il prodotto di due numeri naturali a e b tramite un rettangolo, l’operazione di piastrellare il rettangolo tramite quadrati (o opportuni rettangoli) è collegato alle nozioni di massimo comune denominatore e minimo comune multiplo di a e b. La relazione tra MCD e mcm è ripercorsa in tale rappresentazione, attraverso attività con ritagli di carta e semplici file di geometria dinamica.
Le attività sono rivolte a studenti del primo anno della scuola secondaria di primo grado, prima della introduzione della descrizione di MCD e mcm nei termini della fattorizzazione in primi. In alternativa, può essere utilizzata in una fase successiva, qualora serva richiamare l’argomento.
Antonella Castellini, La didattica laboratoriale
Presentazione. Si esaminano vari aspetti della didattica laboratoriale nel primo ciclo.
Anna Baccaglini-Frank, Come sono fatti gli studenti con “difficoltà di apprendimento in matematica”? Dalla disomogeneità della popolazione all'uso di pratiche didattiche inclusive
Presentazione. Introdurrò il costrutto di “mathematical learning difficulty/disability” (MLD) nel panorama della ricerca internazionale, presentando studi recenti sulla delineazione di profili di apprendimento matematico. In particolare, presenterò alcuni risultati dalle scienze cognitive rilevanti per l’apprendimento della matematica inclusivo, e metterò in luce come possano essere usati come fonte di ispirazione per progettare materiale e interventi didattici adatti a classi con studenti diagnosticati con DSA (e più in generale studenti con BES).
Elisabetta Robotti, Attività inclusive in matematica: come e perché realizzarle
Presentazione. Dopo aver definito l’idea di educazione inclusiva e di didattica inclusiva facendo riferimento a studi Italiani e internazionali, mostrerò perché e come l'inclusione scolastica è un approccio efficace anche per gli studenti con DSA in matematica o con difficoltà in matematica. Facendo riferimento ai principi dell’UDL (Universal Design for Learning) come quadro di riferimento per la progettazione di attività didattiche inclusive, ne mostrerò possibili declinazioni sfruttando un’applicazione web free e un software di algebra dinamica (AlNuSet)
Rosetta Zan, L’atteggiamento negativo verso la matematica: una causa di difficoltà che è importante conoscere per poter intervenire in modo mirato
Presentazione. Nella pratica didattica l’affermazione “Quell’allievo ha un atteggiamento negativo verso la matematica” è spesso una dichiarazione di resa da parte dell’insegnante, portata come motivazione dell’insuccesso della sua azione didattica (”Le ho provate tutte, ma non c’è niente da fare…”). Nel seminario vedremo come un’analisi e una caratterizzazione del costrutto di atteggiamento forniscono invece strumenti per riconoscere alcune tipologie di difficoltà, e per intervenire in modo mirato sia a livello di prevenzione che di recupero.
Francesca Morselli – Monica Testera, Argomentare nella scuola secondaria di primo grado: come e perché
Presentazione. In questo contributo si presentano alcune riflessioni a partire da alcuni percorsi sperimentati in classi di scuola secondaria di primo grado nell'ambito del progetto Il progetto “Linguaggio e argomentazione nello studio della matematica dalla scuola dell’infanzia all’Università”, avviato nel 2008 in collaborazione tra il Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova e l’Ufficio Scolastico Regionale della Liguria nel quadro del Piano Lauree Scientifiche. L’Istituto Comprensivo di Carcare (SV) è stato scelto come Polo didattico di riferimento per il progetto.
Lo sviluppo di competenze argomentative trova ampio spazio nelle nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione (MIUR, 2012). L’argomentazione assume un ruolo centrale in quanto competenza trasversale alle discipline e strettamente correlata all’educazione alla cittadinanza; l’argomentazione è inoltre importante anche dal punto di vista didattico, in quanto può (e deve) divenire non solo un fine, una competenza da sviluppare, ma anche un mezzo, un discorso che contribuisce alla costruzione dei significati. Infine, il ruolo cruciale dell’argomentazione e l’approccio alla dimostrazione in matematica sono un tema di ricerca quanto mai attuale in didattica della matematica.
Il progetto, sviluppato in collaborazione tra ricercatori universitari e insegnanti, ha come scopo quello di costruire e proporre in classe percorsi ed attività ad ampio respiro, su contenuti curricolari, attorno al "nodo" dell'argomentazione in campo matematico.
Tonia Esposito, Utilizzo degli artefatti nelle Medie Matematiche
Si presenta un percorso didattico interdisciplinare realizzato e sperimentato nell’ambito del progetto sperimentale Scuola Media Matematica insieme alla prof. Germana Buccheri dell’IC Monterisi di Baronissi (SA). La sperimentazione parte con la presentazione di un racconto tratto dal libro “Il mago dei numeri”, che viene utilizzato come artefatto per veicolare significati matematici (Bussi & Mariotti, 2009). La narrazione viene utilizzata dal docente come “strumento” per riempire la matematica di emozioni che spingono l’alunno ad apprendere. Il percorso, interdisciplinare, è un intreccio di cultura scientifica ed umanistica, passando dal latino del “Liber Abaci” alla poesia. Il docente, come in tutte le attività della Scuola Media Matematica, assume il ruolo di mediatore: attraverso domande guida, stimola gli alunni alla riflessione, lasciandoli liberi di congetturare e dare spazio alla propria creatività.
10 Marzo 2021
Festa del Pi Greco
Ore 14.30 Gli studenti del Liceo Matematico presentano i loro laboratori.
Ore 15.30 Claudio Fontanari (Trento), Maria Gaetana Agnesi tra matematica e vangelo. (Le slides)
Ore 16.30 Alessandro Berarducci (Pisa), Il paradosso di Banach-Tarski.
Il seminario sarà svolo a distanza; per partecipare, bisogna collegarsi al link
https://unicam.webex.com/meet/sonia.linnocente
I partecipanti esterni a Unicam potranno accedere senza problemi all'indirizzo indicato, indicando il proprio nome e cognome ed un indirizzo di posta elettronica.
Qui, per scaricare la locandina in pdf.
Qui, per consultare la registrazione.
INIZIATIVE 2020
16 Dicembre 2020
Buon Natalef
Ore 15.30, Gian Marco Todesco (Digital Video), Creazioni digitali
Il seminario sarà svolo a distanza; per partecipare, bisogna collegarsi al link
https://unicam.webex.com/meet/sonia.linnocente
I partecipanti esterni a Unicam potranno accedere senza problemi all'indirizzo indicato, indicando il proprio nome e cognome ed un indirizzo di posta elettronica.
Qui, per scaricare la locandina in pdf. Qui, per consulatare la registrazione.
aa 2020-2021
23-24 Novembre 2020
Incontri di formazione e aggiornamento per docenti di Scuola Superiore di I e II grado
Spunti per laboratori di matematica, fisica ed informatica.
23 Novembre (ore 14.30-18.30)
Fabrizio Gentili (Liceo Galilei Macerata)
e Flavio Travasso (Scuola di Scienze e Tecnologia, Sezione di Fisica, UNICAM)
Gli scherzi della pressione: come creare un laboratorio di fisica con materiali “poveri” ma “ricco” di esperimenti affascinanti
Descrizione
Saranno presentati diversi esperimenti sui liquidi e la pressione. Sarà poi mostrato il telo elastico con l'interferometro, affrontando l'affascinante tema delle onde gravitazionali, attraverso alcuni eventi cosmologici, come i buchi neri e stelle di neutroni.
24 Novembre (ore 14.30-18.30)
Carlo Toffalori Scuola di Scienze e Tecnologia, Sezione di Matematica, UNICAM
Platone Matematico
Descrizione
Presentiamo qualche spunto per un laboratorio, che si rivolge agli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie e collega matematica con filosofia (ma anche arte, musica, astronomia, letteratura). Esponiamo il contributo di Platone alla storia della matematica trattando in particolare i seguenti argomenti.
1. L’importanza della matematica nel pensiero di Platone.
2. La concezione della didattica in Platone.
3. I numeri irrazionali e le grandezze incommensurabili.
4. I solidi platonici.
5. La scienza musicale nella scuola pitagorica e la scala del Timeo.
6. Platone anticipatore di Cantor e della matematica transfinita.
7. Matematica e società in Platone.
8. Conclusione: l’attualità del messaggio matematico di Platone.
Tempo permettendo, riserviamo un’appendice a Ippia di Elide (protagonista di due dialoghi platonici) e alla sua curva quadratrice.
Michele Loreti, Scuola di Scienze e Tecnologia, Sezione di Informatica, UNICAM
Si va in scena: strumenti visuali e principi di programmazione.
Descrizione
Nel corso verrà mostrato come, attraverso l’uso di strumenti di programmazione visuale quali Scratch e Gamefroot, sia possibile introdurre concetti di programmazione. Attraverso l’uso di semplici esempi verrà mostrato inoltre come sia possibile realizzare una esercitazione di laboratorio informatico mirata alla realizzazione di un semplice gioco.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
I corsi saranno svolti a distanza; per partecipare, bisogna collegarsi al link
https://unicam.webex.com/meet/sonia.linnocente
Qui, per scaricare la locandina in pdf.
E' possibile consulare la registrazione dei due incontri.
Qui, la registrazione del 23 Novembre e qui, quella del 24 Novembre.
18 Ap
7 Ottobre 2020
Il seguente incontro vuole essere una versione ridotta e online dell'incontro sulla Comunicazione e Matematica, COMUNICAMAT, che sarebbe stata alla terza edizione e che, per motivi legati all'emergenza sanitaria, non potrà esere realizzato nella forma usuale.
Bentornata Matematica
15:30 Saluti Claudio Pettinari, Rettore Unicam
15:35 Paolo Alessandrini, MATEMATICA ROCK
16:35 Luca Perri, IL GATTARO DI SCHRÖDINGER.
Perché la matematica è fondamentale nel lavoro,
anche quando non sembra
I seminari saranno svolti a distanza, ma potranno essere seguiti nell’aula Mangiarotti del Polo “G. Giachetta”, Camerino - Via Madonna delle Carceri, 9
Per partecipare, bisogna collegarsi al link
https://unicam.webex.com/meet/sonia.linnocente
I partecipanti esterni a Unicam potranno accedere senza problemi
all'indirizzo indicato, indicando il proprio nome e cognome
ed un indirizzo di posta elettronica.
Qui, per scaricare la locandina in pdf.
12 Maggio 2020
Donne per la Matematica
Ore 14.45 Saluti
Claudio Pettinari, Rettore UNICAM
Barbara Re, Delegata alle Pari Opportunità
Piermarco Cannarsa, Presidente Unione Matematica Italiana
Ore 15.00 Maria Groppi, (Parma), Modelli matematici della diffusione delle
epidemie.
Ore 16.15 Veronica Gavagna, (Firenze), De figuris planis solidisque regularibus locum implentibus: Francesco Maurolico e la tassellazione dello spazio.
Il link per partecipare sarà pubblicato un'ora prima dell'inizio, nella pagina web della Sezione di Matematica, https://mat.unicam.it
13 Maggio 2020 ore 15:00
Trasmissione del flm
“Secrets of the surface”
dedicato a Maryam Mirzakhani.
Prodotto da Zara lms e promosso da
“The May 12 coordination group”
https://may12.womeninmaths.org
Qui, per scaricare la locandina in pdf.
2-3-22 Aprile 2020
2 e 9 Aprile, Corsi di Formazione Docenti e il 22 Aprile, Elogio di Pi Greco, un "parziale" recupero della Festa della Matematica prevista per il 22 Aprile.
Qui per scaricare la locandina in pdf.
12 Marzo 2020 (ANNULLATA per emergenza sanitaria)
Festa del Pi Greco
ore 9:30 I laboratori del Liceo Matematico
Laboratorio classe prima:
“Matemagia”
Liceo Scientifico San Benedetto del Tronto
Laboratorio classe seconda:
“Gli scherzi della pressione”
Liceo Scientifico Macerata
ore 11:00
Elogio di Pi Greco
Carlo To alori, Università di Camerino
ore 11:30
Matematica e Musica
Fabio Bellissima, Università di Siena
ore 12:30
Un canto di Orfeo
Frédérique Willem, Liceo Musicale, Camerino
ore 14:30
Premiazione del concorso
“Inventa tu la matematica”
ore 15:00 I laboratori del Liceo Matematico
Laboratorio classe prima:
“Corsa a N”
Liceo Scientifico Tolentino
Laboratorio classe seconda:
“Ti dico un segreto”
Liceo Scientifico San Benedetto del Tronto
ore 15:45 I laboratori del Liceo Matematico
Laboratorio classe prima:
“Si impara divertendosi”
Liceo Scientifico San Benedetto del Tronto
Laboratorio classe seconda:
“I numeri di Fibonacci"
Liceo Scientifico Macerata
Qui, per scaricare la locandina in pdf.
9-11 Ottobre 2019, Polo di Matematica Giovanni Giachetta, UNICAM
COMUNICARE LA MATEMATICA 2
Informazioni sul sito
https://convegni.unicam.it/comunicamat
14 Marzo 2019, Polo di Matematica Giovanni Giachetta, UNICAM
FESTA DEL PI GRECO
Programma provvisorio
11.30 Conferenza di Giuseppe Conti
13.00 Pranzo Catering
14.30 Film "L'uomo che vide l'infinito" (Ramanujan)
16.15 Premiazioni studenti del concorso "Racconta PiGreco"
2 Aprile 2019, Polo di Matematica Giovanni Giachetta, Camerino e Polo UNICAM, Civitanova Marche
LA LEGGE del PERDENTE
Federico Benuzzi
ore 11.00 (Camerino) Conferenza
Ore 15:00 (Civitanova) Corso di formazione docenti sul gioco D'Azzardo
5-12 Aprile 2019, sede UNICAM di Civitanova
GEOMETRIE e TASSELLAZIONI
Riccardo Piergallini
Ore 15:00 Corso di formazione docenti
7 Maggio 2019, Polo di Matematica Giovanni Giachetta, Camerino
DONNE E MATEMATICA
Programma
14.30 Inaugurazione mostra "Donne in matematica"
15.00 Conferenza Barbara Nelli, L'Aquila
16.15 Conferenza Alessandra Celletti, Roma2
17.30 Premiazione studenti
Altre iniziative legate al Liceo Matematico
14 Febbraio 2019, GITA a FIRENZE
Visita al Giardino di Archimede e "Passeggiata Matematica" guidata nel centro della città
Scuole di Fermo, San Benedetto e Tolentino