Iniziative 2020-2021

 

9-10 Settembre 2021

Convegno nazionale online dei Licei Matematici 

Cliccare qui per il materiale del laboratorio Giocare con le equazioni: un'esperienza di PCTO, P. Palestini, C. Toffalori, G. Zucchini


 

9 Giugno 2021

Dodici Passeggiate
Alla scoperta delle curiosità matematiche della Toscana

Silvia Benvenuti (Bologna)

 


 

26 Maggio 2021

PlayingMaths
La Matematica interseca il teatro e linguaggi performativi

Maria Eugenia D'AquinoTeatroInMatematica- ScienzaInScena – PACTA

 


 

12 Maggio 2021

VIte di Matematiche: Sophie Germain - Emmy Noether

Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica

https://may12.womeninmaths.org
 

Mercoledì 12 maggio 2021 ore 15:30

Saluti
Claudio Pettinari, Rettore UNICAM
Barbara Re, Pro Rettrice UNICAM

Relatrici
Elisabetta Strickland, (Roma Tor Vergata) Emmy Amalie Noether, la donna che stupì Einstein
Alessandra Fiocca, (Ferrara) Sulla corrispondenza di Sophie Germain

 


 

16 Aprile - 7 Maggio - 21 Maggio 2021

Matematica al primo ciclo

Tre pomeriggi sui problemi della didattica della Matematica nella scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado

 

16 Aprile 
Esperienze didattiche 1

-       Pietro Di Martino (Pisa), Riflettere sugli obiettivi dell’educazione matematica al primo ciclo (Le slides)

-       Francesca Tovena (Roma Torvergata), Massimo comune denominatore e minimo comune multiplo: una introduzione tra algebra e geometria (Le slides)

-       Antonella Castellini (Colle Val D'Elsa), La didattica laboratoriale

7 Maggio 
Disagi dell’apprendimento 

-       Anna Baccaglini-Frank (Pisa) Come sono fatti gli studenti con “difficoltà di apprendimento in matematica”? Dalla disomogeneità della popolazione all'uso di pratiche didattiche inclusive (Slides)

-       Rosetta Zan (Pisa) L’atteggiamento negativo verso la matematica: una causa di difficoltà che è importante conoscere per poter intervenire in modo mirato (Slides)

- Elisabetta Robotti (Genova) Attività inclusive in matematica: come e perché realizzarle

 

21 Maggio
Esperienze didattiche 2

-       Francesco Saverio Tortoriello (Salerno) , Dal Liceo Matematico alle Medie Matematiche: stato dell'arte e proposte didattiche

-       Francesca Morselli (Genova) , Monica Testera (I. C. Calcare, Savona, Premio Cotoneschi UMI 2020, Argomentare nella scuola secondaria di primo grado: come e perchè

-       Antonietta Esposito (Salerono) , L’utilizzo degli artefatti nelle Medie Matematiche 

 

Abstract dei seminari

 

Pietro Di MartinoRiflettere sugli obiettivi dell’educazione matematica al primo ciclo

Presentazione. Le Indicazioni Nazionali del primo ciclo fissano obiettivi di un percorso in matematica di almeno 8 anni. La riflessione su tali obiettivi è fondamentale per il successo formativo del percorso e porta con sé altre riflessioni, come quelle legate alla verticalità/discontinuità dell’educazione e alla coerenza delle scelte didattiche in matematica.

 

Francesca TovenaMassimo comune denominatore e minimo comune multiplo: una introduzione tra algebra e geometria

Presentazione. Rappresentando il prodotto di due numeri naturali a e b tramite un rettangolo, l’operazione di piastrellare il rettangolo tramite quadrati (o opportuni rettangoli) è collegato alle nozioni di massimo comune denominatore e minimo comune multiplo di a e b. La relazione tra MCD e mcm è ripercorsa in tale rappresentazione, attraverso attività con ritagli di carta e semplici file di geometria dinamica.

Le attività sono rivolte a studenti del primo anno della scuola secondaria di primo grado, prima della introduzione della descrizione di MCD e mcm nei termini della fattorizzazione in primi. In alternativa, può essere utilizzata in una fase successiva, qualora serva richiamare l’argomento.

 

Antonella Castellini, La didattica laboratoriale

Presentazione. Si esaminano vari aspetti della didattica laboratoriale nel primo ciclo.

 

Anna Baccaglini-FrankCome sono fatti gli studenti con “difficoltà di apprendimento in matematica”? Dalla disomogeneità della popolazione all'uso di pratiche didattiche inclusive

Presentazione. Introdurrò il costrutto di “mathematical learning difficulty/disability” (MLD) nel panorama della ricerca internazionale, presentando studi recenti sulla delineazione di profili di apprendimento matematico. In particolare, presenterò alcuni risultati dalle scienze cognitive rilevanti per l’apprendimento della matematica inclusivo, e metterò in luce come possano essere usati come fonte di ispirazione per progettare materiale e interventi didattici adatti a classi con studenti diagnosticati con DSA (e più in generale studenti con BES).

 

Elisabetta RobottiAttività inclusive in matematica: come e perché realizzarle

Presentazione. Dopo aver definito l’idea di educazione inclusiva e di didattica inclusiva facendo riferimento a studi Italiani e internazionali, mostrerò perché e come l'inclusione scolastica è un approccio efficace anche per gli studenti con DSA in matematica o con difficoltà in matematica. Facendo riferimento ai principi dell’UDL (Universal Design for Learning) come  quadro di riferimento per la progettazione di attività didattiche inclusive, ne mostrerò possibili declinazioni sfruttando un’applicazione web free e un software di algebra dinamica (AlNuSet) 

 

Rosetta ZanL’atteggiamento negativo verso la matematica: una causa di difficoltà che è importante conoscere per poter intervenire in modo mirato

Presentazione. Nella pratica didattica l’affermazione “Quell’allievo ha un atteggiamento negativo verso la matematica” è spesso una dichiarazione di resa da parte dell’insegnante, portata come motivazione dell’insuccesso della sua azione didattica (”Le ho provate tutte, ma non c’è niente da fare…”). Nel seminario vedremo come un’analisi e una caratterizzazione del costrutto di atteggiamento forniscono invece strumenti per riconoscere alcune tipologie di difficoltà, e per intervenire in modo mirato sia a livello di prevenzione che di recupero.

Francesca Morselli – Monica Testera, Argomentare nella scuola secondaria di primo grado: come e perché

Presentazione. In questo contributo si presentano alcune riflessioni a partire da alcuni percorsi sperimentati in classi di scuola secondaria di primo grado nell'ambito del progetto Il progetto “Linguaggio e argomentazione nello studio della matematica dalla scuola dell’infanzia all’Università”, avviato nel 2008 in collaborazione tra il Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova e l’Ufficio Scolastico Regionale della Liguria nel quadro del Piano Lauree Scientifiche. L’Istituto Comprensivo di Carcare (SV) è stato scelto come Polo didattico di riferimento per il progetto.

Lo sviluppo di competenze argomentative trova ampio spazio nelle nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione (MIUR, 2012). L’argomentazione assume un ruolo centrale in quanto competenza trasversale alle discipline e strettamente correlata all’educazione alla cittadinanza; l’argomentazione è inoltre importante anche dal punto di vista didattico, in quanto può (e deve) divenire non solo un fine, una competenza da sviluppare, ma anche un mezzo, un discorso che contribuisce alla costruzione dei significati. Infine, il ruolo cruciale dell’argomentazione e l’approccio alla dimostrazione in matematica sono un tema di ricerca quanto mai attuale in didattica della matematica.

Il progetto, sviluppato in collaborazione tra ricercatori universitari e insegnanti, ha come scopo quello di costruire e proporre in classe percorsi ed attività ad ampio respiro, su contenuti curricolari, attorno al "nodo" dell'argomentazione in campo matematico.

 

Tonia Esposito, Utilizzo degli artefatti nelle Medie Matematiche 

Si presenta un percorso didattico interdisciplinare realizzato e sperimentato nell’ambito del progetto sperimentale Scuola Media Matematica insieme alla prof. Germana Buccheri dell’IC Monterisi di Baronissi (SA). La sperimentazione parte con la presentazione di un racconto tratto dal libro “Il mago dei numeri”, che viene utilizzato come artefatto per veicolare significati matematici (Bussi & Mariotti, 2009). La narrazione viene utilizzata dal docente come “strumento” per riempire la matematica di emozioni che spingono l’alunno ad apprendere. Il percorso, interdisciplinare, è un intreccio di cultura scientifica ed umanistica, passando dal latino del “Liber Abaci” alla poesia. Il docente, come in tutte le attività della Scuola Media Matematica, assume il ruolo di mediatore: attraverso domande guida, stimola gli alunni alla riflessione, lasciandoli liberi di congetturare e dare spazio alla propria creatività. 

 


 

10 Marzo 2021

Festa del Pi Greco

 


 

16 Dicembre 2020 

Buon Natalef

 


 

23-24 Novembre  2020 

Incontri di formazione e aggiornamento per docenti di Scuola Superiore di I e II grado

Spunti per laboratori di matematica, fisica ed informatica.

 

23 Novembre (ore 14.30-18.30)

Fabrizio Gentili (Liceo Galilei Macerata)

e Flavio Travasso (Scuola di Scienze e Tecnologia, Sezione di Fisica, UNICAM)

Gli scherzi della pressione: come creare un laboratorio di fisica con materiali “poveri” ma “ricco” di esperimenti affascinanti

Descrizione

Saranno presentati diversi esperimenti  sui liquidi e la pressione. Sarà poi mostrato il telo elastico con l'interferometro, affrontando l'affascinante tema delle onde gravitazionali, attraverso alcuni eventi cosmologici, come i buchi neri e stelle di neutroni.

24 Novembre (ore 14.30-18.30)

Carlo Toffalori Scuola di Scienze e Tecnologia, Sezione di Matematica, UNICAM

Platone Matematico

Descrizione

Presentiamo qualche spunto per un laboratorio, che si rivolge agli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie e collega matematica con filosofia (ma anche arte, musica, astronomia, letteratura). Esponiamo il contributo di Platone alla storia della matematica trattando in particolare i seguenti argomenti.

1.    L’importanza della matematica nel pensiero di Platone.

2.    La concezione della didattica in Platone.

3.    I numeri irrazionali e le grandezze incommensurabili.

4.    I solidi platonici. 

5.    La scienza musicale nella scuola pitagorica  e la scala del Timeo.

6.    Platone anticipatore di Cantor e della matematica transfinita. 

7.    Matematica e società in Platone.

8.    Conclusione: l’attualità del messaggio matematico di Platone.

Tempo permettendo, riserviamo un’appendice a Ippia di Elide (protagonista di due dialoghi platonici) e alla sua curva quadratrice.

 

Michele Loreti, Scuola di Scienze e Tecnologia, Sezione di Informatica, UNICAM

Si va in scena: strumenti visuali e principi di programmazione.

Descrizione

Nel corso verrà mostrato come, attraverso l’uso di strumenti di programmazione visuale quali Scratch e Gamefroot, sia possibile introdurre concetti di programmazione. Attraverso l’uso di semplici esempi verrà mostrato inoltre come sia possibile realizzare una esercitazione di laboratorio informatico mirata alla realizzazione di un semplice gioco. 

 


 

7 Ottobre 2020 

Bentornata  Matematica

Il seguente incontro vuole essere una versione ridotta e online dell'incontro sulla Comunicazione e Matematica, COMUNICAMAT, che sarebbe stata alla terza edizione e che, per motivi legati all'emergenza sanitaria, non potrà esere realizzato nella forma usuale.

 

 

15:30 Saluti Claudio Pettinari, Rettore Unicam

15:35 Paolo AlessandriniMATEMATICA ROCK

16:35 Luca PerriIL GATTARO DI SCHRÖDINGER.
Perché la matematica è fondamentale nel lavoro, anche quando non sembra

 

Associazione Amici della Matematica delle Marche